Gentili signore, egregi signori, malgrado il recente allentamento delle misure di protezione, purtroppo non è al momento possibile svolgere in presenza la riunione prevista per il 3 maggio, alle 20:00, che ha lo scopo di dare informazioni sulla scuola media alle famiglie degli allievi delle attuali quinte. Proporremo invece l'incontro in videoconferenza, sempre alle ore 20:00 del 3 maggio, usando la piattaforma Teams.
Leggi...
Per accedere alla riunione, a partire dalle 19:50, bisogna utilizzare il seguente collegamento.
Il link può essere aperto:
In ogni caso pubblicheremo la presentazione sul sito della scuola e rimaniamo a disposizione per qualsiasi domanda.
Con i migliori saluti,
Lucio Ferrari, direttore SM Barbengo
Sono aperte le iscrizioni alla mensa, ai trasporti e al doposcuola per l’anno scolastico 2021-2022.
Il termine d’inoltro dei formulari è fissato per venerdì 14 maggio 2021.
I formulari sono allegati e si possono trovare anche nella pagina dedicata alle scuole.Le iscrizioni incomplete o tardive non giustificate non saranno prese in considerazione.La documentazione completa è da inviare in busta chiusa a: Servizi Parascolastici · CP 217 · 6926 MontagnolaIl prossimo anno scolastico le zone servite dai trasporti scolastici saranno le seguenti:
Disposizioni dal 15.12.2020
Frequentano normalmente la scuola gli allievi della scuola dell’infanzia e della scuola elementare che non presentano sintomi.Possono frequentare normalmente la scuola gli allievi della scuola dell’infanzia e della scuola elementare che hanno raffreddore e/o mal di gola e/o tosse leggera, purché non abbiano febbre e non abbiano avuto contatti a rischio (ossia contatti a meno di 1,5 metri per più di 15 minuti senza protezione) con una persona sintomatica di più di 11 anni per la quale non c’è ancora un test negativo o con una persona di qualsiasi età risultata positiva al test, specialmente all’interno della famiglia.Non frequentano la scuola gli allievi della scuola dell’infanzia e delle scuole elementari che presentano uno o più di questi sintomi:
2 - ACCESSO ALLE SEDI SCOLASTICHE (piazzale incluso: Scenario 1, vedi punto 3)
Piazzale e parti esterne
3 - ATTIVITÀ DIDATTICHESono stati definiti 3 scenari:
Si sottolinea come gli scenari 1, 2 e 3 sono da considerare in modo flessibile e dinamico, e non necessariamente da applicare in modo progressivo e/o uniforme a tutte le scuole o ordini scolastici.
A dipendenza della situazione (ad esempio, eventuali messe in quarantena di singole classi o intere sedi) anche all’interno di un medesimo ordine scolastico potrebbero convivere scenari diversificati negli istituti. Una singola scuola potrebbe infatti dover applicare anche i tre diversi scenari nel corso dell’anno scolastico in modo sequenziale (uno dopo l’altro) o contemporaneo (ad esempio, con una o più classi o docenti in quarantena, e quindi sottoposti allo scenario 3).Il CERRD (Centro di risorse didattiche e digitali del cantone) attiverà un account Microsoft Teams e Moodle nei prossimi giorni per ogni allievo.
In caso di «scuola a distanza» utilizzeremo queste piattaforme.
Nel caso in cui i genitori avessero degli ostacoli nella fornitura di attrezzature informatiche idonee sono pregati di scrivere in Direzione; valuteremo con Il Municipio quale soluzione adottare.
4 - TRASPORTO SCOLASTICO
5 - REFEZIONELa refezione è attiva, in questo momento, senza limitazioni (sono valide le indicazioni specifiche della refezione).
solo su appuntamento
Cosa succede se allievi, docenti o altro personale scolastico dovessero risultare positivi o essere messi in quarantena?
Chi viene informato?
Chi può/deve informare la direzione?
Di principio le persone con sintomi compatibili con la malattia COVID-19 devono mettersi in isolamento e contattare il medico curante. La decisione di effettuare il test per determinare una eventuale positività spetta al medico curante.
Sarà l’Ufficio del medico cantonale a occuparsi dell’indagine epidemiologica quando necessario e a decidere le misure. L’Ufficio del medico cantonale, tramite il contact tracing, per ogni persona positiva traccia e informa tutti i contatti stretti e mette in atto le misure necessarie.
Può capitare che a scuola circolino per canali informali (passaparola, social media,…) informazioni più o meno attendibili riguardanti allievi, docenti o altro personale scolastico che sarebbero risultati positivi o che sarebbero stati messi in quarantena. Questo può generare domande da parte di allievi, genitori e personale scolastico. In queste circostanze è bene chiarire che chi non è stato contattato direttamente dall'autorità sanitaria (Ufficio del medico cantonale, contact tracing), non è tenuto a mettersi in isolamento o in quarantena e prosegue l'attività scolastica in presenza. È utile ricordare che in quarantena vanno unicamente i contatti stretti delle persone positive, e non i contatti stretti dei contatti stretti delle persone positive.
La direzione scolastica viene informata dall'Ufficio del medico cantonale nei casi in cui nell'istituto vi fossero persone risultate positive che implicano una o più quarantene tra altre persone dell'istituto.
L'autorità sanitaria non informa invece le direzioni di istituto su casi di persone singole dell'istituto risultate positive ma che non generano quarantene all'interno dell'istituto, oppure su casi di persone singole dell'istituto messe in quarantena a causa di casi positivi esterni all'istituto.
Premesso che le persone positive e i contatti stretti delle persone positive sono tracciati e informati tramite l’Ufficio del medico cantonale, in assenza di comunicazione alle direzioni di istituto da parte dell'Ufficio del medico cantonale entro mezza giornata dal momento in cui ha preso contatto con la persona positiva per l'indagine ambientale, vale il principio secondo cui le persone assenti (per positività o quarantena) vanno considerate come casi singoli e isolati, che non implicano misure particolari per la scuola.
L'attività scolastica prosegue normalmente in presenza per tutte le altre persone attive nell'istituto, che non sono state messe in isolamento o in quarantena dall'Ufficio del medico cantonale.
Onde non sovraccaricare inutilmente il sistema, si invitano le direzioni di istituto a non richiedere all'autorità sanitaria conferme o smentite riguardanti presunti casi positivi o quarantene di persone attive nell'istituto. Qualora vi fosse una situazione che coinvolge più persone dello stesso istituto, sarà l'autorità sanitaria a prendere contatto con la direzione. In assenza di tale contatto, le assenze (per positività o quarantena) vanno considerate come assenze che non implicano misure per la scuola.
Può capitare che allievi, famiglie, docenti o altro personale scolastico comunichino l’informazione della positività o della quarantena alla direzione della scuola. Premesso che i contatti stretti delle persone positive sono tracciati e sono informati tramite l’Ufficio del medico cantonale, la direzione in questo caso può, previo esplicito consenso della persona coinvolta o del rappresentante legale, informare la classe e i colleghi evitando di menzionare il nome della persona coinvolta.In nessun caso possono essere divulgate a terzi informazioni di questo tipo, anche in forma anonima, senza l’esplicito consenso della persona coinvolta o del suo rappresentante legale, in particolare se si tratta di voci non verificate che provengono da terze persone.
Le informazioni sanitarie sono dati personali degni di particolare protezione e spetta unicamente alla persona o al suo rappresentante legale decidere se comunicare ad altri informazioni sul proprio stato di salute.
Si raccomanda alle direzioni di istituto di tenere traccia delle segnalazioni volontarie di positività ricevute dalle famiglie, docenti o altro personale scolastico, mettendole a disposizione dell’Ufficio del medico cantonale su richiesta.
Stampa
L’obiettivo del progetto è la diffusione di raccomandazioni condivise sulle merende, i pranzi al sacco e le bevande nelle scuole dell’obbligo, nonché la distribuzione di materiale informativo accompagnatorio che permetta di estendere l’informazione all’interno della scuola e alle famiglie.
PROGETTOIl progetto fa parte del Programma d'azione cantonale «Promozione della salute 2017-2020"» sostenuto da Promozione Salute Svizzera. Al fine di raggiungere l’obiettivo è stato costituito un gruppo di lavoro interdisciplinare in modo da sviluppare e trasmettere messaggi condivisi. I componenti del gruppo rappresentano l’Ufficio del medico cantonale (Servizio di promozione e di valutazione sanitaria e Servizio di medicina scolastica), la Sezione delle scuole comunali, la Sezione dell’insegnamento medio, la Commissione per il Servizio dentario scolastico e la Conferenza cantonale dei genitori.
Alla scuola dell'infanzia possono essere iscritti i bambini nella fascia d'età tra i 3 e i 5/6 anni residenti nel Comune. L'obbligatorietà a frequentare la Scuola dell'infanzia parte dal quarto anno.
AMMISSIONE
Il numero massimo annuale di allievi ammessi ai vari anni ed alle sezioni ammonta a 100 bambini.Se il numero delle domande di ammissione supera il numero di posti disponibili vengono esclusi dalla frequentazione, in ordine decrescente di età, i bambini di 3 anni. Questi bambini comporranno una «lista d'attesa» allestita in ordine di età.
ISCRIZIONI
SEDE DI FREQUENTAZIONE
FREQUENZALa Scuola dell'Infanzia rientra nelle scuole dell'obbligo (dal 4 anno, cfr Harmos) e i bambini ammessi alla Scuola dell'Infanzia sono quindi tenuti ad una frequenza regolare.
ORARI
Lunedi / Martedi / Giovedi / Venerdi
10.00–13.30 / 15.00–17.00
Mercoledi
10.00 - 12.30
Il trasporto scolastico è organizzato per le zone di Pian Scairolo e Agra per gli allievi della Scuola dell'infanzia.
Possono usufruire dei trasporti, tutti i bambini che frequentano la Scuola dell'infanzia, domiciliati nelle frazioni sopra citate e che hanno già compiuto i 4 anni.
Le zone servite dai trasporti possono essere modificate annualmente (anno scolastico) in base a diversi fattori.
È richiesta una presenza regolare. Ogni cambiamento va comunicato ai Servizi Parascolastici.
ZONE E FREQUENZA
ISCRIZIONE
L'iscrizione va inoltrata, tramite formulario, ai Servizi Parascolastici.
INFORMAZIONI
Per ulteriori informazioni e le disposizioni complete, consultare l'Ordinanza municipale.
Per la Scuola elementare, viene richiesta un'iscrizione scritta. I genitori dei bambini in età scolastica, ricevono automaticamente per posta la documentazione necessaria per l'iscrizione alla prima classe elementare.
L'iscrizione avviene una sola volta per tutta la durata del ciclo scolastico.
BAMBINI IN ARRIVO NEL COMUNE
Per i bambini in arrivo nel Comune, che non avessero ricevuto il formulario di iscrizione entro fine aprile del corrente anno, è determinante l'annuncio all'Ufficio controllo abitanti del Comune che darà comunicazione alla Direzione delle scuole. Quest'ultima avvierà la procedura di iscrizione.
BAMBINI ISCRITTI AD UN ALTRO ISTITUTOPer i bambini che devono frequentare la Scuola elementare, ma iscritti presso un istituto scolastico privato è necessario inoltrare, alla Direzione delle scuole, un attestato di iscrizione.
Il Municipio è tenuto a verificare il rispetto dell'obbligo legale della frequenza scolastica.
FREQUENZALa Scuola elementare rientra nelle scuole dell'obbligo e i bambini sono quindi tenuti alla frequenza regolare.
La mensa scolastica, situata nello stabile adiacente la Scuola dell'infanzia a Montagnola, è attiva nei giorni interi di apertura della scuola.
I pasti sono preparati e distribuiti dal personale delle cucine.
Possono essere ospitati 75 allievi, sorvegliati da animatori, che si occupano pure del loro intrattenimento fino all'orario d'inizio delle lezioni pomeridiane.
AMMISSIONEPriorità alla refezione scolastica è data agli allievi abitanti nelle frazioni del Pian Scairolo e al Lago, verso i quali non è funzionante il servizio di trasporto a mezzogiorno.Se vi sono posti disponibili possono essere ammessi, nell’ordine, anche gli allievi con i seguenti requisiti:
L’autorizzazione a frequentare la mensa scolastica vale per un anno scolastico. La famiglia è tenuta a inoltrare annualmente la richiesta.
L'iscrizione va inoltrata, tramite il formulario, ai Servizi Parascolastici.
COSTO
Il costo per pasto ammonta a CHF 8.- (per redditi fino a CHF 70’000.-) e a CHF14.- (per redditi superiori a CHF 70’000.-).
Per i bambini che risiedono lontano dall'istituto scolastico e per i quali non è organizzato un servizio di trasporto scolastico (Pian Scairolo e Al Lago) la partecipazione finanziaria della famiglia non può superare CHF 6.50
PAGAMENTO
La fatturazione della tassa viene emessa mensilmente dall'Ufficio contabilità.
ASSENZE
In caso di assenza del bambino alla mensa scolastica, i genitori, o chi per essi, sono tenuti ad informare i Servizi Parascolastici.
In assenza di giustificazione, il pasto verrà fatturato.
Possono usufruire dei trasporti scolastici, tutti i bambini che frequentano le scuole elementari, domiciliati nelle frazioni discoste servite dal servizio di trasporto.
Le zone possono variare annualmente (anno scolastico) in base a diversi fattori.
ZONE
DISPOSIZIONI
L'iscrizione va inoltrata, tramite formulario, ai Servizi parascolastici.
INIZIO ANNO SCOLASTICO
In tutte le scuole le lezioni cominciano Lunedì 31 agosto 2020
VACANZE SCOLASTICHE
In tutte le scuole le lezioni terminano Venerdì 18 giugno 2021
Durante il periodo invernale (da gennaio a marzo) sono proposti corsi opzionali dopo l'orario scolastico, dalle ore 16.00 alle 17.00/17.30.
Vengono proposti corsi sportivi (in palestra), lavori manuali o altre attività creative dipendenti dalla disponibilità degli animatori, solitamente docenti (non dell'istituto scolastico) e mamme con particolari predisposizioni ad operare con gli allievi.Ad ogni allievo è concessa la possibilità di iscriversi a più corsi, della durata di circa 8 lezioni.
L'iscrizione va inoltrata ai Servizi parascolastici tramite il formulario che viene distribuito agli allievi durante l'anno scolastico.
COSTI
A parziale copertura delle spese, viene richiesto il pagamento di una tassa d'iscrizione.
Durante il periodo scolastico è possibile usufruire di un servizio doposcuola facoltativo nei giorni di apertura della scuola: lunedì, martedì, giovedì e venerdì.Il doposcuola è attivo dalle ore 16.00 alle ore 19.00.
Il servizio può ospitare al massimo 25 allievi.
Possono iscriversi i bambini i cui genitori lavorano e non possono rientrare al proprio domicilio al termine delle lezioni.
L’autorizzazione a frequentare il doposcuola è valida solo per la durata di un anno scolastico e va richiesta ogni anno.
PROCEDURA
La richiesta va inoltrata, tramite formulario, ai Servizi Parascolastici entro i termini stabiliti.
Allegati da inoltrare
Il costo per il doposcuola ammonta a CHF 12.- al giorno
All'interno del Centro scolastico è presente un'Aula Magna. Il Comune concede l'utilizzo di questio spazio per eventi quali riunioni, assemblee, esposizioni, manifestazioni pubbliche, ecc.
CONCESSIONE
La concessione dell'Aula magna può essere rilasciata ad associazioni ed enti che ne fanno esplicita richiesta scritta al Municipio o alla Direzione dell’istituto scolastico,almeno 15 giorni prima della data di occupazione.
DURATA
Gli spazi possono essere riservati per:
ATTREZZATURE
La concessione dell’Aula magna può comprendere l’uso delle attrezzature fisse o mobili (proiettori, retro-proiettori, schermi, microfoni, ecc.).
TARIFFE
Serata o Mezza giornata
Giornata intera
Apertura
(secondo calendario scolastico)
Lunedì / Martedì / Giovedì / Venerdì
16.30–18.00
Mascherina obbligatoria
DISPOSIZIONI COVID-19
Dal 19 gennaio 2021 e fino a nuovo avviso, la biblioteca comunale di Collina d’Oro è aperta e il prestito è possibile con le seguenti modalità:
PUNTI DI RITIRO LIBRI PRENOTATI
RICONSEGNA LIBRI
È sempre possibile lasciare i libri nella cassa apposita al cancello principale (anche fuori orario e festivi)Alle persone anziane o ammalate, su richiesta, viene eseguito il servizio a domicilio.
La Biblioteca comunale è situata al pianterreno nel Centro scolastico a Montagnola e dispone di oltre 14'000 volumi, costantemente aggiornati.
ORARIO
Lunedì / Martedì / Giovedì / Venerdì16.30–18.00
L'apertura della biblioteca è legata al calendario scolastico (festività).
CATEGORIE
PRESTITOIl prestito è gratuito e ha una durata massima di un mese, possibile anche per utenti (bambini e adulti) non residenti nel Comune.
CATALOGO
RICERCA VOLUMI
All'entrata del catalogo si ha la possibilità di scegliere una categoria di interrogazione. Scelta una categoria si è obbligati ad immettere almeno 3 caratteri.Se non avete nessuna informazione sul libro che state cercando oppure volete vedere l'intero elenco dei volumi disponibili secondo una determinata categoria, immettete tre volte il simbolo * (asterisco).Il simbolo asterisco ricerca ogni lettera, è quindi possibile utilizzarlo laddove abbiamo un dubbio ad esempio sul cognome di un autore (o altra categoria).
RISERVAZIONEPer prenotare un libro è necessario cliccare sul titolo. Si passerà ad una scheda dettagliata del volume, dove è possibile cliccare sul bottone «Prenota».Nella schermata successiva di prenotazione verificate che il titolo indicato sia quello realmente desiderato.Di seguito immettete «Nome e cognome», «numero di telefono» e (se disponibile) un «indirizzo e-mail».I primi due recapiti sono indispensabili per la prenotazione, il terzo è vivamente consigliato per chi ne fosse provvisto.
CONFERMA DELLA PRENOTAZIONEAffinché la prenotazione sia valida è necessario che venga confermata telefonicamente o via e-mail dalla biblioteca.Infatti, può capitare che vi sia una sovrapposizione di prenotazioni dello stesso volume in un breve lasso di tempo e il sistema segnali ancora libero un volume appena prenotato.Una volta confermata la prenotazione l'utente avrà tempo tre giorni (lavorativi) per procedere al ritiro dei volumi presso la biblioteca. Scaduto tale termine il libro verrà considerato nuovamente disponibile.
La palestra comunale viene utilizzata principalmente dalle classi di scuola elementare per lo svolgimento delle lezioni settimanali di educazione fisica.
Viene concessa alle società locali (Collinainfesta e Unihockey Collina d'Oro) per le attività serali, solitamente dalle ore 18.00 alle 22.00.
CONCESSIONEL’uso della palestra può essere concesso anche per altre manifestazioni, (concerti, rappresentazioni teatrali, ecc.) a condizione che non comportino successivi inconvenienti all’utilizzazione primaria della palestra e che siano rispettate le restrizioni incluse nei fattori di rischio indicati nella perizia antincendio.
TASSE UTILIZZO
Per l’uso della palestra da parte di giovani fino a 18 anni di età, di anziani oltre i 60 anni di età e di invalidi, affiliati a società o enti riconosciuti, non viene prelevata alcuna tassa.
Per l’uso della palestra da parte di altri utenti, affiliati a società o enti riconosciuti, sono prelevate le seguenti tasse:
Per ulteriori informazioni, consultare l'Ordinanza.
Lunedì–Venerdì08.00–12.00
L'Associazione AGAPE propone servizi d'accoglienza socio educativi con lo scopo di offrire alle famiglie un punto di riferimento per la cura dei bambini per una buona conciliazione dei tempi famiglia-lavoro.I servizi principali offerti sono i centri extrascolastici Sfera KIDS e i servizi mensa «Il Banchetto».L'Associazione promuove e propone anche altri progetti legati all'infanzia e alla pre-adolescenza.
AGISCO è l’Assemblea dei Genitori dell’Istituto Scolastico della Collina d’Oro che, in base all’art. 2 della Legge della Scuola. A tale scopo, in accordo con il corpo docenti e la direzione, l’associazione propone annualmente una serie di attività destinate ai bambini.
ATTIVITÀ
AGISCO si rivolge anche ai genitori, raccogliendo i loro suggerimenti da condividere poi con la direzione ed i docenti, ed organizzando cicli di conferenze, in collaborazione con altre associazioni, su tematiche inerenti l’educazione extrascolastica come l’alimentazione, l’attività fisica, il comportamento, le insidie dei social network, il bullismo ed altro ancora, avvalendosi della consulenza e dell’intervento di esperti nei vari settori.
COMITATO
Il Pedibus (o Piedibus) è un sistema d’accompagnamento a piedi dei bambini sul tragitto casa-scuola, sotto la sorveglianza di adulti.
Accompagnare gli allievi da casa a scuola, senza rumore, senza inquinamento e con la sola energia del nostro corpo, è un’iniziativa che cambia la vita.L’itinerario della linea di Pedibus, le sue fermate e gli orari sono programmati dai genitori.
Ogni genitore che iscrive la figlia o il figlio al Pedibus si iscrive anche come “conducente”, una o due volte la settimana, a seconda delle necessità.
Il bambino raggiunge il Pedibus a una delle fermate e fa il tragitto fino alla scuola con i suoi compagni, ma con l’accompagnamento di un adulto.
Finita la scuola, il Pedibus riporta i bambini alla fermata più vicina al domicilio, dove aspetta uno dei genitori.
VANTAGGI
PERCORSO
Attualmente esiste già un percorso a Collina d'Oro, ma è possibile crearne altri. Per ulteriori informazioni consultare il sito dell'associazione Pedibus.
I formulari sono compilabili elettronicamente.
Comunedi Collina d’Oro
Lu · Ma · Gio · Ve
10.30-12.00 · 15.00-16.00Me10.30-12.00 · 16.00-18.00
Lu · Me · Gio · Ve
09.30-12.00 · 14.00-16.00Ma16.00-18.00
Lu
08.45-11.45 · 14.00-18.45Ma · Me · Gio · Ve08.45-11.45 · 14.00-16.00
Lu · Ma · Me · Gio · Ve
10.30-12.00
Contenuti e note legali | Realizzazione | Pagina aggiornata il 20.04.2021