Sportello
Lunedì / Martedì / Giovedì / Venerdì
10.30–12.00 / 15.00–16.00Mercoledì16.00–18.00
Durante tutto l’anno vige il divieto di accendere fuochi all’aperto, di incenerimento di scarti vegetali o rifiuti di qualsiasi genere al di sotto della quota di 600 msm e nelle zone edificabili.
In queste zone è possibile richiedere un'autorizzazione per l’accensione di fuochi che viene rilasciata dalla Polizia di Collina d'Oro.
PROCEDURALa richiesta va inoltrata preventivamente, tramite formulario, alla Polizia comunale.
AVVERTENZA
Durante i periodi con elevato pericolo d’incendio viene decretato il divieto assoluto di accendere fuochi all’aperto. Il periodo di divieto è facilmente consultabile online sul portale web del cantone, Sezione forestale.
Quando questo divieto è in vigore, sono assolutamente vietati:
TASSA
CHF 50.-
Stampa
Lunedì–Venerdì
10.30–12.00
Su tutto il territorio comunale, sono ubicati ecopunti in cui si possono smaltire i diversi rifiuti. In caso i cassonetti risultino pieni, si fa affidamento al buon senso degli utenti di far capo ad un altro centro di raccolta dei rifiuti.
RIFIUTI AMMESSI
Gli ecopunti distribuiti su tutto il territorio comunale sono in grado di ricevere i seguenti rifiuti:
ORARI
DISPOSIZIONI
UBICAZIONE
INFORMAZIONI
Per ulteriori informazioni e le disposizioni complete, consultare l'Ordinanza municipale.
Dall'introduzione della Tassa sul sacco, nel Comune di Collina d'Oro possono essere utilizzati unicamente i sacchi ufficiali di colore giallo, con la scritta blu e il nastrino di chiusura rosso.
TASSA SUL SACCO
I sacchi ufficiali sono disponibili in 3 capienze:
PUNTI VENDITA
Martedì–Sabato
09.30–17.30
Festivi esclusi
Lunedì / Mercoledì / Giovedì / Venerdì
09.30–12.00 / 14.00–16.00Martedì16.00–18.00
ACCESSOPer usufruire di questo servizio viene richiesta la presentazione della tessera Ecocard.
TESSERA ECOCARD
Il Comune rilascia ai cittadini domiciliati a Collina d'Oro la tessera che viene spedita al domicilio entro un mese dalla notifica di arrivo nel Comune.
Gli amministratori di stabili devono invece richiederla espressamente tramite formulario, che va inoltrato allo Sportello comunale.
DITTE
Le ditte private e i centri di profitto situati sul nostro comprensorio sono sottoposte a restrizioni e in particolare potranno consegnare solo delle piccole quantità di scarti generici non connesse direttamente con la loro attività professionale.
Per esempio un falegname non può consegnare segatura o scarti di legno; un garagista, copertoni o batterie; un pittore, solventi o resti di pittura, ecc.
Per ulteriori informazioni e le disposizioni complete, consultare l'Ordinanza municipale del Comune di Lugano.
Per accedere agli Ecocentri, di proprietà della Città di Lugano, viene richiesta la presentazione della tessera Ecocard.
Il cittadino domiciliato a Collina d'Oro riceve la tessera, dal Dicastero Servizi urbani della Città di Lugano, e viene spedita automaticamente al suo domicilio entro un mese dalla Notifica di arrivo nel Comune.
Gli amministratori di stabili devono invece richiedere espressamente la tessera tramite formulario, che va inoltrato allo Sportello di cancelleria.
SMARRIMENTO
In caso di smarrimento della tessera è possibile fare richiesta di una nuova tessera allo Sportello di cancelleria a Montagnola.
COSTO
La piazza di compostaggio, situata nella frazione di Viglio, è aperta a tutta la popolazione per il deposito di scarti vegetali.
APERTURA
22 gennaio – 21 dicembre 2019
TERRICCIO
La popolazione ha la possibilità di ritirare gratuitamente il terriccio derivato dal compostaggio di scarti vegetali, direttamente alla piazza di Viglio.
CERTIFICAZIONE DEPOSITOPer limitare gli abusi dei servizi della piazza di compostaggio, le ditte che si occupano della manutenzione dei giardini sono tenute a compilare un formulario che certifica la provenienza del materiale vegetale consegnato.
ECOCENTRIÈ possibile fare capo anche agli Ecocentri di Breganzona e Pambio-Noranco per la consegna degli scarti vegetali.
Le carcasse di animali del peso di 10–80 Kg possono essere consegnate gratuitamente al centro di raccolta carcasse animali di Lamone, 24 ore su 24. Per le carcasse del peso di 80–200 Kg, il deposito può essere fatto previo appuntamento presso la ditta Gianni Ochsner Servizi SA a Lamone.Per le carcasse del peso di oltre 200 Kg, la ditta Gianni Ochsner Servizi SA effettua il ritiro a domicilio.
I farmaci e i medicinali scaduti devono essere riconsegnati alla propria farmacia di fiducia che si occuperà del corretto smaltimento.
Il servizio è gratuito.
I rifiuti ingombranti devono essere consegnati agli Ecocentri di Breganzona o Pambio-Noranco. Presso questo centri è possibile depositare negli appositi contenitori anche latta/alluminio, olii esausti, abiti usati, batterie, apparecchi elettrici ed elettronici, lampade, pneumatici, ecc.
Gli scarti vegetali come legname proveniente dal taglio d’alberi e dal giardinaggio, fogliame ed erba possono essere smaltiti tramite la Piazza di compostaggio di Viglio o attraverso il servizio di raccolta lungo le strade pubbliche.
RIFIUTI
Gli scarti devono essere legati in fascine oppure raccolti dentro sacchi o appositi contenitori.È esclusa la raccolta di tronchi e legname vario dal diametro superiore a 10 cm come pure gli scarti inorganici quali plastica, vetro, metallo e sassi.Gli scarti da cucina, siano essi vegetali o organici quali avanzi di cibo, e le neofite invasive, non possono essere smaltiti.
GIORNI DI RACCOLTA
Le date di raccolta (normalmente di giovedì) riportate di seguito sono anche pubblicate sul calendario comunale.
La categoria di rifiuti domestici comprende:
Questi rifiuti possono essere smaltiti in uno dei tanti Ecopunti che si trovano sul territorio comunale.
Carta, Rifiuti solidi urbani, PETTutti i giorni 08.00–20.30Aluminio, VetroGiorni feriali 08.00–20.30
Domenica e festivi vietato
RIFIUTI SPECIALI
I rifiuti speciali sono definiti come quella categoria di scarti che, per le loro proprietà chimiche o fisiche, non possono essere raccolti ed eliminati assieme ai rifiuti solidi urbani. Per esempio: vernici, pile, batterie d'auto, lampade al neon, ecc.
I rifiuti speciali contengono sostanze molto pericolose, perciò devono assolutamente essere smaltiti adeguatamente.
ELETTRODOMESTICIPer elettrodomestici si intende tutti gli apparecchi con componenti elettronicche provenienti dalle economie domestiche o dall'hobbisitica quali: asciugacapelli, aspirapolvere, friggitrici, frigoriferi, televisori, videoregistratori, walkman, telefoni, segreterie telefoniche, telefoni cellulari, computer, stampanti, scanner, copiatrici, trapani, saldatrici, smerigliatrici, tosaerba, torni, ecc.
SMALTIMENTO
Questi rifiuti possono essere consegnati gratuitamente presso gli Ecocentri di Breganzona o Pambio-Noranco.
09.30–12.00 / 14.00–16.00 Martedì 16.00–18.00
La politica di smaltimento dei rifiuti mira all'incentivazione del riciclaggio e alla riduzione dei rifiuti. Il servizio di raccolta e di smaltimento viene finanziato tramite una Tassa base annuale e una Tassa sul quantitativo (Tassa sul sacco).
TASSA BASE
ECONOMIA DOMESTICA
ATTIVITÀ ECONOMICHE
ESERCIZI PUBBLICI CON ALLOGGIO
INDUSTRIE
TASSA SUL CONSUMO (TASSA SUL SACCO)
Per ulteriori informazioni e le disposizioni complete, consultare il Regolamento e l'Ordinanza.
Comunedi Collina d’Oro
Lu · Ma · Gio · Ve
10.30-12.00 · 15.00-16.00Me10.30-12.00 · 16.00-18.00
Lu · Me · Gio · Ve
09.30-12.00 · 14.00-16.00Ma16.00-18.00
Lu · Ma · Me · Gio · Ve
10.30-12.00
Contenuti | Realizzazione | Pagina aggiornata il 16.04.2019